Storia dell’Università di Firenze

Nel cuore della splendida Firenze, terra di arte, sorge uno dei gioielli intellettuali dell’Italia: l’Università di Firenze. Fondata nel lontano 1321, in un’era segnata da eventi epocali come la morte di Dante Alighieri, l’Università ha affrontato molte sfide nel corso dei secoli, ma ha continuato a prosperare, emergendo come un polo di conoscenza nel panorama accademico italiano.

Inizialmente concepita come uno Studium Generale con una gamma di materie che spaziavano dalla giurisprudenza alla medicina, l’Università di Firenze ha attraversato periodi di difficoltà e di rinnovamento, resistendo alle avversità e ritagliandosi un posto di rilievo nel panorama accademico internazionale.

La prima cattedra di Chimica

Uno dei momenti cruciali nella storia dell’Università di Firenze è stato l’istituzione della prima cattedra di chimica nel XIX secolo. A guidare questa importante iniziativa fu il rinomato chimico tedesco Hugo Joseph Schiff, nato nel 1834 a Francoforte sul Meno. La sua nomina a professore straordinario presso l’Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze segnò l’inizio di una nuova era per lo studio della chimica nella regione.

Hugo Schiff e le celeberrime fasi

Schiff, un uomo di straordinario ingegno ma dal temperamento irrequieto, si distinse per le sue brillanti scoperte. È stato lui a scoprire le famose “basi di Schiff”, composti ampiamente utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla sintesi della penicillina sintetica all’analisi del DNA.

Presso l’Istituto Superiore di Firenze, il Prof. Ugo Schiff compì una serie di ricerche fondamentali che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della chimica organica. Tra le sue importanti scoperte, si annoverano studi approfonditi su acidi polibasici, glicosidi, asparagina, e derivati del furfurolo, che hanno ampliato notevolmente la comprensione di queste classi di composti chimici.

Tuttavia, è soprattutto per due contributi distintivi che il nome di Schiff è stato tramandato attraverso i secoli. Il primo è un reattivo per le aldeidi, noto come “soluzione di fucsina decolorata per azione dell’anidride solforosa”. Questo reattivo, che si ricolora a contatto con soluzioni contenenti aldeidi, ha avuto un impatto significativo nella chimica analitica, fornendo un metodo efficace per la rilevazione e l’identificazione di queste importanti classi di composti.

Il secondo contributo di grande rilievo sono le basi di Schiff, così denominate in onore del loro scopritore. Queste basi sono prodotti di condensazione di un’ammina e di un’aldeide (o un chetone), che si formano mediante eliminazione di acqua e danno luogo a composti caratterizzati da un radicale azometinico. Le basi di Schiff sono solitamente solidi con un punto di fusione ben definito e vengono impiegate per caratterizzare aldeidi, chetoni e ammine aromatiche. Inoltre, sono fondamentali nella preparazione di coloranti, rappresentando un tassello essenziale nell’ambito della chimica dei coloranti e delle tinture.

L’eredità di Schiff

Grazie alle sue scoperte rivoluzionarie e al suo instancabile impegno nella ricerca scientifica, il Prof. Ugo Schiff ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della chimica organica, contribuendo in modo significativo alla conoscenza e alla pratica della scienza chimica.

Oggi, l’eredità di Schiff vive attraverso le generazioni di studenti e ricercatori che continuano a essere ispirati dalle sue intuizioni e dalla sua passione per la scienza. Il suo contributo alla conoscenza scientifica rimane un pilastro fondamentale nell’evoluzione del pensiero scientifico e continua a guidare le menti brillanti che frequentano l’Università di Firenze.

In questo viaggio attraverso i luoghi della scoperta, ci imbattiamo in storie come quella del Prof. Ugo Schiff, che ci ricordano il potere della perseveranza, della creatività e della determinazione nell’avanzamento della conoscenza umana. Con ogni nuova scoperta, con ogni nuova generazione di studenti, l’eredità di Schiff e dei grandi pionieri della scienza continua a vivere, illuminando il cammino verso il futuro della conoscenza umana.

Leggi tutti gli altri post su Discover Ghiaroni.